
Evènements du 15 octobre

Urgent : Il y a encore des chambres doubles disponibles
Pour informations
Maison des Italiens
82 Rue du Dauphiné 69003 LYON Tel 04 78 54 35 06
Permanences du lundi au vendredi de 14h à 18 h
Vous pouvez aussi nous joindre en remplissant le formulaire ci-dessous :
Con l’impulso del Fogolar Furlan-Casa degli Italiani di Lione, si sono svolte la domenica 3 novembre le commemorazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, come di tradizione, nel riquadro dei soldati italiani del cimitero della Guillotière in Lione, Francia.
Il riquadro é una concessione perpetua della Francia all’Italia, affinché i soldati italiani della 1a Guerra Mondiale riposino in terra italiana.
Erano stati gravementi feriti in zone di guerra, sulla Marna, ricoverati in ospedali militari nei dintorni di Lione ed ivi deceduti.
La commovente cerimonia si é svolta con la presenza del nuovo console generale Pierangelo Cammarota, di numerose autorità ed un folto pubblico, fedele a queste sacre cerimonie iniziate negli anni 1920 e che si perpetuano sino ad oggi.
Due associazioni italiane hanno assistito il console generale in queste commemorazioni, sono la DACI (discendenti degli ex-combattenti italiani), e la ANFCDG (associazione nazionale delle famiglie caduti e dispersi in guerra). dimostrano la vitalità delle associazioni italiane all’estero.
Durante la cerimonia, con grande commozione, sono state consegnate a discendenti, residenti in Francia, due medaglie con inciso il nome dei due antenati caduti nella prima guerra mondiale 15/18, le medaglie erano accompagnate dal foglio matricolare e una pergamena.
I due soldati, Francesco e Lino Della Vedova, erano nati nel comune di Rive d’Arcano (Udine) i pronipoti commossi hanno ricevuto dalle mani del console generale d’Italia dott. Pierangelo Cammarota le medaglie commemorative a ricordo perenne del sacrificio di questi antenati.
Queste medaglie vengono coniate su richiesta delle famiglie dei caduti, é un’operazione Progetto Albo d’Oro per le Famiglie dei Caduti nella Grande Guerra della regione Friuli Venezia Giulia.
In questo riquadro italiano, la maestosa statua della Grande Madre in marmo bianco di Carrara sembra ricoprire con un velo di immenso dolore le croci del camposanto, la statua é il capolavoro dello scultore Pasquali, e crea una particolare atmosfera di raccoglimento, di preghiera, come in una cattedrale, ma a cielo aperto tra gli alberi.
Nel pomeriggio gli alfieri, autorità, e pubblico si sono recati alla Necropoli Nazionale francese della Doua dove si sono svolte le tradizionali cerimonie Interalleati, che riuniscono, in un imponente cimitero, esponenti italiani, francesi, polacchi, inglesi, belga, decine di bandiere di ogni nazione, hanno fortemente sventolato il loro rispetto a tutte queste croci o lapidi di caduti delle due guerre.
Danilo Vezzio presidente DACI
La Maison des Italiens avec les Associations APULIA, FOGOLAR FURLAN et CIRCOLO VICENTINI de Lyon avait organisé en octobre 2016 un repas de solidarité aux victimes du séisme du 24 Août 2016 dans la région Italienne d’Amatrice. Les bénéfices et les dons des adhérents avaient permis de récolter la somme de 6113.03€. L’objectif de la MDI était que cette somme soit tracée et destinée aux actions vers les enfants de cette zone.
La Protection Civile Italienne de la Région FRIOUL malheureusement « spécialiste » des secours aux victimes des tremblements de terre nous avait conseillé d’attendre pour effectuer le don car les besoins immédiats étaient couverts par l’Etat. Il s’agissait ultérieurement de soutenir la reconstruction d’une école à SARNANO merveilleuse petite ville touchée par le séisme, mais les souscriptions étaient closes. Nous avons eu d’autres contacts (associations, paroisses,…) mais sans résultats attachés à notre objectif.
Avec l’aide de Christiane adhérente de la MDI et originaire de cette région, un contact a eu lieu avec le Maire de SARNANO cet été. Christiane, après s’être rendue sur place, nous a informés qu’une école primaire était en construction. Notre don pouvait être utilisé et c’est donc la somme de 8000€ (montant récolté complété par la Maison des Italiens sur ses fonds) qui a été viré le 6 Août 2019. Monsieur Luca Piergentili, Maire de Sarnano, nous a confirmé la réception des fonds qui seront utilisés pour l’aménagement complet d’une classe de l’école en cours de construction.
La nouvelle école devrait être terminée à la fin de l’année. Elle accueillera 175 élèves et comportera également une salle de sport utilisée par d’autres écoles.
Le projet de l’école « Giacomo Leopardi » est le suivant :
* La structure de l’école est en bois lamellé collé d’une surface d’environ 1000 m²,
* Une construction résistante et antisismique,
* Une conception à l’avant-garde pour la consommation énergétique et la récupération de l’eau.
Nous vous tiendrons informés de l’avancement des travaux et également de l’utilisation de notre don.
Le Fogolar Furlan de Lyon a été honoré, lors du dernier rassemblement de Friuli Nel Mondo en juillet dernier, par le biais de notre Nadine Carniello ! Une médaille ça ne fait pas de mal … enfin une reconnaissance pour nous qui sommes modestes …
Dans le cadre prestigieux de la Villa Manin (dernier Doge de Venise), Nadine, avec d’autres frioulans du monde a reçu une haute distinction des mains de la présidente de Région FVG (Friuli Venezia Giulia), Debora Serracchiani … ça dû être quelque chose … j’en ai la chair de poule !
Danilo VEZZIO (Président du Fogolar Furlan de LYON)
Ci-dessous le communiqué officiel
NADINA DELLA MEA
Nadina Della Mea nasce nel 1941 a Udine e cresce a Raccolana. Sedicenne, nel mese di luglio del 1957 da Chiusaforte emigra con i genitori in Francia e si stabilisce nella periferia industriale di Lione. A settembre trova il primo lavoro come racleuse, addetta alla stampa manuale su seta, la grande specialità lionese. Lavora per 70 centesimi di franco all’ora!
Viene poi assunta nel calzaturificio svizzero Bally e quindi nell’azienda metallurgica CEM dove la paga era superiore. Non avendo più famiglia e non avendo il coraggio di dare a balia i due figli Ambra e Mirko, trova in seguito il modo di arrangiarsi per fare diversi lavori saltuari ad ore, anche alle 4 del mattino prima che si alzassero i bimbi, distribuendo quotidiani e riviste agli abbonati. Tra le tante attività, anche quella di sfamare come cuoca gli autisti della ditta Berthelet e di lavorare come cameriera nei fine settimana o la sera quando il marito a casa poteva badare alla prole. I figli intanto crescono e decide così di spiccare un salto: impara a fare la pizza da una amica di Raccolana e inizia a venderla col suo furgoncino nei vari mercati del circondario di Lione.
Con la voglia di fare sempre di più e meglio, riesce a realizzarsi come gerente di un bar-ristorante-pizzeria nella periferia, specializzandosi nel rilevare attività in crisi e nel rimetterle in sesto in pochi mesi. Rinascono così tre floride aziende nel settore della ristorazione.
Conclude il suo percorso lavorativo andando a fare da mangiare a due amatissimi friulani, Adelmo e Lea Pischiutta, la sua famiglia di adozione in Francia.
Malgrado l’impegno imprenditoriale, Nadina è da sempre una delle anime e delle colonne portanti del Fogolâr Furlan di Lione e presta, nell’ombra, la sua missione altamente sociale anche nella Maison des Italiens, distinguendosi per la sua opera assistenziale e di volontariato.Motivazione: per aver saputo coniugare con caparbietà il successo professionale all’impegno familiare e sociale, promuovendo la crescita dei corregionali a Lione. Friulanista d’eccezione, è una sognatrice che, con la tenacia della donna tipicamente friulana, ha lottato e continua a prodigarsi per il mantenimento della lingua, delle tradizioni e dei costumi del suo amato Friuli.
Siamo in quaresima ma tramite internet abbiamo chiesto alle nostre nonne, già in paradiso, di intercedere affiché Il Fogolâr possa offrire una bella crostolata ai nostri membri, siamo sicuri che abbiamo ottenuto una dispensa.
Abbiamo proiettato anche un bel film sulle antiche tradizioni, usanze e costumi del Friuli….il nostro, quello di una volta, quello che ci é rimasto nel mente, nel cuore, nell’anima !
Il film é composto con le opere di Otto d’Angelo il pittore de Friuli, ancora vivo e ultranovantenne, nessuno meglio di lui ha saputo tradurre l’anima del nostro vecchio Friuli, con una straordinaria produzione di quadri, robe da Guinness’ book!
Abbiamo fatto rivivere ai Friulo-Lionesi la vita in Friuli negli anni 1940/50.
L’emozione é stata forte per molti, qualche lacrima c’é pure scappata, ma i ‘’crostuj e un bon taj di vin’’ hanno rimesso a posto le cose.
Lo sappiamo, questo Friuli non c’é più ..e noi facciamo apposta di farlo rinascere ad ogni occasione, cantiamo ancora à squarciagola ‘’ ce bjel cjscjel a Udin’’ ….certo siamo vecchi, antiquati, con la muffa, ma questa muffa é quella ‘’nobile’’ quella che garantisce la qualità del prodotto DOCG, di origine controllata e garantita.
A Lione abbiamo sentito tutti gli accenti friulani dal: ponassim, al roseano, di cà e di là da l’aghe, ma tutti uniti dai crostuj e dalle villotte!
C’é qualcuno che disse che la ‘’tradizione, é la trasmissione del fuoco, non l’adorazione delle ceneri’’ di sicuro questo signore pensava a noi di Lione….era un certo Gustav Mahler, un ‘’brâf muc…di chej che san sunales’’
Mangjait crostuj furlans… ch’a l’é onor e no vergogne!
Mandi a duc’
Danilo Vezzio – Presidente Fogolâr Lione
Un albero senza radici non resiste alle tempeste, per gli uomini succede altrettanto, ma le radici hanno talvolta un sapore amaro.
Scrivo queste righe durante i giorni della Memoria e, come Italiano in Francia, non avro’ mai parole abbastanza forti per descrivere l’indicibile… l’odore della carne umana che brucia, ancora adesso scuote le viscere.
Era a Trieste, forno crematorio delle Risiere di San Sabba nel 1944, era alle Foibe di Basovizza ,Gorizia, un pozzo minerario riempito di 250 metri cubi di cadaveri, era anche a Gonars, Udine, un campo di concentramento innominabile nelle tranquille pianure del mio Friuli.
Forni crematori, campi di concentramento, foibe…in Italia, in Friuli! Mi vergogno, non posso pensare che alcuni Italiani potessero fare questo, accettare questo.
Diamoci la mano e chiniamo la testa di fronte a questa Storia che ci insegna ancora e sempre.
La pace europea ci ha resi privilegiati, ma l’odore della carne bruciata deve rimanerci nelle narici, non possiamo, non dobbiamo dimenticare: pure l’Italia, il Friuli ha prodotto, conosciuto degli orrori.
La Casa degli Italiani di Lione ospita qualche Associazione italiana che la fanno funzionare: DACI (Discendenti degli Anziani Combattenti Italiani), rinata dalle ceneri è sempre presente con orgoglio alle manifestazioni patriottiche francesi ed italiane rendendo onore con la nostra bandiera, ai Monumenti che portano scolpiti tanti nomi italiani.
Questi Martiri erano Italiani ma sono diventati francesi quando la terra è stata impregnata del loro sangue dopo le battaglie.
Come gli Immigrati del Gruppo Manouchian, 23 uomini dell’organizzazione M.O.I (mano d’opera immigrati) fucilati il 21 febbraio sul Monte Valérien, tra i quali sei italiani, di cui Rino Della Negra, calciatore delle mitica squadra Red Star.
Nella periferia lionese , square Manouchian a Vaulx en Velin, c’è un Monumento con una statua ed una lapide commemorativa con i 23 nomi. Qui si riuniscono, il 21 febbraio, i nostri porta-bandiere insieme a rappresentanti di altri caduti, francesi e di altre nazioni, che la morte ha reso fratelli.
Se i monumenti ai Caduti sono doverosi, parlare dei vivi lo è altrettanto. La Casa degli Italiani è presente a tutte le commemorazioni perchè celebra anche la vita italiana a Lione grazie alle sue Associazioni, molto attive.
Si stima che il 25% della popolazione di Lione e dintorni sia d’origine italiana, 1 su 4, cioè circa 250.000 persone!
Associazione Apulia (Pugliesi), Fogolâr Furlan (Friulani), Vicentini ( Veneti) sono associazioni che lavorano benevolmente per il restauro e la manutenzione della Casa degli Italiani, ma la loro attività comprende anche il sociale, la cultura, la memoria degli scomparsi.
Diventano sempre più pressanti le domande di ricerche di parenti in Italia con i quali nel tempo si sono perduti i contatti.
Ci sono anche momenti ricreativi: la “crostolata » di Carnevale, i concorsi di bocce, le Tombole, i viaggi in Italia (ultimamente Expo di Milano, Napoli e Regione), soggiorni estivi a Igea- Rimini.
Il nostro lavoro di comunicazione in loco ha prodotto buoni risultati. Sempre di più la Casa degli Italiani diventa un riferimento storico-culturale per Lione, conosciuta e riconosciuta non fosse altro per il lavoro dei connazionali benevoli, rarissimo ed esemplare.
La nostra grande famiglia della Casa degli Italiani riesce anche ad aiutare Amatrice o …l’Africa!
Infatti abbiamo inviato una modesta somma ad Amatrice ed al missionario Giampaolo Codutti, friulano che opera in Congo al limite del Rwanda, parrocchia di Kitutu, in una zona selvaggia e molto pericolosa, senza strade, senza elettricità, senza acqua potabile.
La Casa degli Italiani dimostra che l’associazionismo italiano é ancora dinamico, malgrado la vecchia emigrazione sia agli sgoccioli, quella ‘’nuova’’….. forse seguirà il nostro esempio e ridarà vitalità e slancio!
Danilo Vezzio
A Lione la Casa degli Italiani é Ambasciata di Pace
La Casa degli Italiani di Lione é stata salvata dalla decadenza mentre nel mondo intero molte si chiudono o sono moribonde, fra le tante attivittà che svolgiamo troviamo anche il tempo per ambasciate di Pace.
Infatti gli italiani di Lione sono riusciti a passare una bottiglia di Vino della Pace in Libano, sotto le bandiere nere dell’ISIS alla frontiera siriana !
Lione siamo fierissimi di promuovere il Vino della Pace, una creazione friulana, prodotto dalla “Vigna del mondo”, iniziata con alcune centinaia di piante, ora conta su una collezione di 885 vitigni da tutto il globo, per un totale di 7.231 viti diverse, distribuite su due ettari di terreno intorno alla sede della Cantina Sociale di Cormons, per i specialisti si tratta del 70% di uve a bacca bianca, per il 30% a bacca rossa.
Un nostro membro di Casa degli Italiani di Lione, é riuscito a far pervenire una bottiglia di questo nettare in Libano, in una zona di alta reputazione viti-vinicola, dove si producono vini quali il: Ksara, il Chateau Kefraya, il famoso Bzomar.
In queste zone si nasconde anche l’antichissimo convento di Kreim é la régione del Kesrouan, qui si coltiva tuttora il vigneto su terrazze sassose e scoscese, una tradizione che perdura sin dal tempo dei romani.
Abbiamo parlato con Padre Omar responsabile del convento, che ha vissuto a Roma, e gli abbiamo raccontato la storia del Vino della Pace, fu molto sorpreso da questo simbolico dono italiano .
Il Libano é tuttora una zona di guerra ma il nostro ‘’contrabbandiere di pace’’ ha portato una bottiglia di speranza in queste terre martoriate.
Ancora una volta dimostriamo di essere ambasciatori di pace, ovunque su questa terra, gli emigrati italiani nel mondo, hanno sempre operato per la pace, ed il vino é un’ottimo utensile per otternerla, naturalmente utilizziamo questo attrezzo con maestria … agli italiani piace la Pace senza moderazione … ma il vino sappiamo misurarlo!
Assieme a Padre Omar cantiamo alla salute dei nostri padri, ed alla Pace!
A cura di Danilo Vezzio Casa degli Italiani.
IGEA MARINA du 28 Mai au 11 Juin 2017
Ils étaient 46 le samedi 28 Mai à attendre impatiemment le bus des Cars de la Vallée, pour, une fois encore, profiter de l’organisation de ce séjour par la MDI de LYON ( ci-dessus les derniers passagers à embarquer à la Part Dieu ).
Et puis ils sont arrivés à destination fourbus mais contents.
Après quelques jours d’acclimatation notre NADINE tant appréciée, accompagnatrice du groupe mais aussi infirmière, docteur, confesseur, guide, réparatrice de bobos, conseillère en tous genres etc. etc. nous a envoyé ce texte :
Le soleil, la mer, le sable …..tout le monde connait !! Seul ou accompagné la Maison des Italiens de Lyon nous concocte chaque année un Super Séjour à IGEA Marina (Rimini), avec pension complète à l’hôtel « CEVOLI « . Face à la plage de sable fin …..tranquillité et sérénité assurées !
Cuisine familiale copieuse et d’excellente qualité. Nous sommes reçus comme des rois par Nicola et Francesca, les propriétaires, chaleureux, sympathiques et patients, très patients. Des chambres rénovées avec TV et Clim.
Journées libres : Plage, shopping, marché, ballades, excursions dans des sites uniques : San Marino , Gradara , Ravenna …
La croisière le long de la côte adriatique jusqu’à Gabicce (Marche), est très appréciée (on nous sert la friture avec du vin blanc à bord !!)
Une » Balera » nous accueille les mercredis et samedis. Pour 4 euros l’entrée, on nous sert, vers 10 h des pâtes ou du risotto (la générosité du peuple « Romagnolo ») le tout agrémenté par la musique d’un orchestre super sympa ! Le dépaysement total ! De vraies vacances !! Mieux que le club MED !
On ne s’ennuie pas ! Il se passe toujours quelque chose au sein du groupe, que Nadine essaye de tenir toujours dans la bonne humeur !! Des moments inoubliables !!Des personnes inoubliables !! Nous avons tant besoin de communiquer, dialoguer, en ce temps ou’ la mode est au confinement personnel !! Sortez de vos coquilles, les bernard l’hermite !!
Venez nous rejoindre et vous ne serez pas déçus de ce séjour qui vous apportera bien-être, sérénité et souvenirs pour toute l’année à venir !!!
Nous vous attendons : surveillez vos boites aux lettres et notre site internet pour le prochain départ !
Ou appelez la Maison des Italiens de Lyon, chaque après-midi du lundi au vendredi un bénévole est là pour vous répondre. ( tel 04 78 54 35 06).
Votre NADINE
ET AU RETOUR le dimanche 11 juin nous avons recueilli les impressions d’un ami participant pour la première fois. Pour faire simple il vaut mieux le lire : (après cela il n’y a rien à ajouter !!!)
A IGEA MARINA vous y passerez des vacances reposantes et vous vous ressourcerez en compagnie de personnes sympathiques.
Après avoir traversé une partie de l’Italie du Nord, vous entrerez en Emilie-Romagne, pays de Cocagne, où fruits, légumes et vins (Ah, le Rubbicone !!!) réjouiront les papilles les plus exigeantes.
A l’hôtel CEVOLI , Francesca, Nicola, Angela et Renzo se mettront en quatre pour que vous soyez 100% satisfaits.
Le bagnino Leonardo et son jeune acolyte Antoni vous réserveront le meilleur emplacement sur la plage, où vous pourrez vous reposer, nager, réviser votre tarentelle ou participer aux concours de Bocce.
Le soir, Igea Marina vous offrira la fraîcheur de sa rue commerçante où ces dames renouvelleront leur garde-robe pour quelques euros tandis que les hommes se régaleront de glaces délicieuses.
Des excursions seront également au programme, pour des destinations toute proches et inoubliables : Ravenna et ses sublimes mosaïques, San Marino et ses fortifications perchées, Cesenatico et son musée Marco Pantani, etc.
Pour celles et ceux qui le souhaitent, des soirées de chants et de danses seront organisées. La patrouille des FRECCE TRICOLORI éblouiront les petits et les grands de leurs acrobaties aux couleurs du drapeau Italien.
Et le grand orchestre de Mirko Casadei vous rappellera le rythme endiablé de la Mazurka de la periferia.
Alors, sans hésitation, pour des vacances authentiquement italiennes, mêlant le repos et les belles émotions, rejoignez-nous en 2018.
Nous comptons sur vous. Et pour celles et ceux qui auraient quelque chose à se faire pardonner, ou qui souhaiteraient prier pour un proche, Don Marco, le prêtre d’Igea Marina, se tiendra à votre disposition pour une confession, une intention de prière ou encore la messe sur la plage au lever du soleil, qui vous donnera de la force pour les années à venir.
A presto, cher(e)s Ami(e)s!
Paul COLLIN rebaptisé Paolo Collina, amoureux de l’Italie